Dimensionamento Travi in Legno Excel

Progettare travi in legno con Excel

Il legno è tra i materiali più nobili e complessi da progettare: è vivo, anisotropo, sensibile all’umidità e variabile nelle proprietà meccaniche. Per questo motivo, il dimensionamento delle travi in legno richiede attenzione, esperienza e strumenti adeguati. Non si tratta solo di fare due conti, ma di rispettare le normative vigenti (come le NTC 2018), verificare gli stati limite, gestire carichi variabili e scegliere sezioni idonee alla funzione e alla durabilità dell’opera.

Ecco perché abbiamo creato un modello Excel professionale, pronto per il download gratuito, che ti permette di eseguire in pochi minuti il dimensionamento completo di una trave in legno rettangolare. Il foglio è pensato per ingegneri strutturali, architetti e tecnici del settore edile che desiderano una soluzione affidabile, personalizzabile e basata su calcoli trasparenti. Non si tratta di un semplice strumento di calcolo, ma di un piccolo software in formato Excel, perfettamente integrato nella logica progettuale quotidiana.

Le variabili fondamentali che ogni foglio Excel per travi in legno dovrebbe includere

Una trave in legno può sembrare semplice, ma dietro ogni sezione c’è un sistema di variabili che determinano il comportamento dell’elemento sotto carico. Nel nostro foglio Excel, abbiamo integrato tutte le principali grandezze necessarie alla verifica di travi secondo normativa italiana, con un occhio di riguardo per la praticità e la precisione dei risultati.

Ecco le principali variabili disponibili:

  • Carichi permanenti (G) e accidentali (Q): Inseribili in kN/m, già combinati automaticamente secondo le combinazioni SLU e SLE previste dalle NTC.
  • Luce netta della trave: Misurabile in metri, con possibilità di indicare le condizioni di appoggio (incastro, semplice, mensola).
  • Materiale: Scelta tra legno massiccio (C24, C30), lamellare (GL24h, GL28h) o incollato, con proprietà meccaniche precaricate (fmk, E, ρk).
  • Geometria della sezione: Rettangolare con inserimento base × altezza; il foglio calcola automaticamente modulo di resistenza, momento d’inerzia, ecc.
  • Classi di servizio e condizioni ambientali: Scelta della classe di servizio 1, 2 o 3 con relativi coefficienti kmod e kc.
  • Fattori parziali di sicurezza (γM, γG, γQ): Preimpostati secondo normativa, ma personalizzabili.
  • Verifiche effettuate: Flessione semplice, taglio, deformazione massima e verifica della freccia (anche limite L/300, L/400, ecc.).

Ogni parametro è inserito in un’interfaccia Excel user-friendly, con menu a tendina, commenti guida, celle colorate per segnalare errori o verifiche non soddisfatte. E per ogni verifica, una sezione dedicata mostra la formula usata, il valore ottenuto e il confronto con il limite di normativa.

Come leggere e interpretare correttamente i risultati del calcolo strutturale

Una volta inseriti i dati, il foglio Excel restituirà in tempo reale l’esito delle verifiche con indicatori visivi chiari: verde se la verifica è superata, rosso se non lo è. Questo approccio visivo consente un colpo d’occhio immediato, fondamentale in fase di progettazione e revisione. Ma oltre al semplice “verificato/non verificato”, il foglio offre una diagnosi tecnica dettagliata, che ti spiega:

  • Lo sforzo massimo agente sulla trave (Mmax, Vmax).
  • La resistenza ultima del materiale e la tensione massima generata.
  • Il coefficiente di utilizzo strutturale (η), utile per l’ottimizzazione della sezione.
  • La freccia calcolata rispetto alla luce libera e il confronto con i limiti imposti.
  • Eventuali suggerimenti per modificare la sezione o cambiare classe di legno.

In pratica, non stai usando un semplice “calcolatore”, ma uno strumento che ti supporta nella scelta progettuale, nella stesura della relazione tecnica e nella discussione con la direzione lavori o l’impresa esecutrice. Il file è inoltre predisposto per essere stampato o esportato in PDF, completo di intestazioni tecniche, valori di input e risultati dettagliati.

📥 Scarica ora il file Excel gratuito per il dimensionamento delle travi in legno e porta precisione, efficienza e professionalità nei tuoi progetti strutturali. Creato da Maestro Excel per veri professionisti.